HomeLibriCHARLES BRONSON -Il duro di Hollywood

CHARLES BRONSON -Il duro di Hollywood

24,00

Autore: Massimo Moscati

Collana:Β Cinema

Pagine:Β 294, Brossura

ISBN: 979-12-81185-05-0

COD: 979-12-81185-05-0 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Unica la carriera di Charles Bronson. Dopo una lunga attivitΓ  da comprimario, il successo di Due sporche carogne (1968) in Francia trasforma Bronson in una star. Quando poi il produttore Serge Silberman lo sceglie per il thriller L’uomo venuto dalla pioggia (1970), diventato un film di culto, si rompono gli argini e Hollywood si avvicina. Il sodalizio con il regista inglese Michael Winner (e con il produttore Dino De Laurentiis), che sfocerΓ  nella consacrazione planetaria de Il giustiziere della notte (1974), segna il successo divistico dell’attore. Tanti film di “cassetta” e una seconda carriera con la Cannon Film, con indiscutibili zone d’ombra. La critica ufficiale Γ¨ stata sostanzialmente impietosa nei suoi confronti. Questa Γ¨ la prima biografia a lui dedicata ad uscire in Europa a vent’anni dalla sua morte.

 

 

Β«Un’ingiustizia: Bronson era un attore di cupa intensitΓ , uno dei piΓΉ adatti a inseguire vicoli bui ed edifici abbandonati. Sembrava spesso riservato o rassegnato, ma poteva rapidamente cadere in uno stato animalesco, quella faccia di granito che si spezzava quel tanto che bastava per rivelare un gargoyle (a proposito di uomo di pietra) ribollente di rabbia. Limitare i successi di Bronson ai suoi film piΓΉ acclamati e a determinati ruoli lo ha privato del suo spessore di interprete. Ad un certo punto, ha trovato la sua vocazione negli action-trash e nei thriller-pulp perchΓ© quelli erano i luoghi nei quali pochi attori possono abitarli in modo credibile. Bronson non Γ¨ mai sembrato fuori posto come poliziotto o vigilante, nei decadenti mondi infernali urbani in cui agiva. Spesso lo prendeva come un comando letterale, scegliendo ruoli che gli permettessero di sbaragliare orde di magnaccia, stupratori e spacciatori. Purtroppo, alla fine, Γ¨ come se avesse rivolto quella rabbia contro sΓ© stesso. Questo libro ne ricostruisce la vita e la carriera. Di una certa generazione, tutti conoscevano Charles BronsonΒ». (Dalla Prefazione)

 

Massimo Moscati, milanese, scrittore, giornalista, direttore editoriale, docente presso la “Civica Scuola Luchino Visconti” ha scritto numerosi libri sul cinema. E’ stato Script analyst di ReteItalia (per Carlo Bernasconi), creatore della serie “Nero Italiano” (Mondadori Originals), curatore delle collane “Cinema del ‘900 (Biblioteka) e CinemaEuropa (Biblioteka). Ha esordito in narrativa nel 2021 con 1958 – C’era una volta in America (Golem).

 

Ti potrebbe interessare…