HomeLibriL’ESORCISTA – Guida alla saga horror-demoniaca: da The Exorcist a Believer

L’ESORCISTA – Guida alla saga horror-demoniaca: da The Exorcist a Believer

22,00

Autore: Nico Parente, Roberto Giacomelli con Ilaria Lando

Collana: Cinema

Pagine: 178, Brossura

ISBN: 979-12-81185-13-5

COD: 979-12-81185-13-5 Categoria: Tag: , , , , ,

Descrizione

E’ considerato ancora oggi “il film più terrificante di tutti i tempi”. L’Esorcista (1973), pellicola diretta da William Friedkin e basata sul romanzo di William Peter Blatty, a distanza di oltre mezzo secolo è ancora in grado di terrorizzare il pubblico proprio come una volta. Perché? Cosa si cela dietro il volto e il dramma della piccola Regan? Questo volume prende in analisi l’intera saga, dal capostipite all’omonima serie TV sino a Believer.

 

 

«Ma perché L’Esorcista continua ad essere ricordato da tutti, e non solo dai fan del genere? Perché nel tempo ha avuto più successo di film appartenenti allo stesso filone dell’orrore satanico come Rosemary’s Baby di Roman Polanski o Il Presagio di Richard Donner? La risposta, a mio avviso, è duplice: nel film da una parte viene visualizzata la sfida eterna tra il Bene e il Male, simbolizzata dal suggestivo prologo ambientato in Iraq e sublimata con l’immagine di padre Merrin davanti alla statua della malefica divinità. In questa immagine c’è tutto il senso del film. Dall’altra parte c’è una ragione più profonda e meno evidente, che consiste nei personaggi di padre Karras, che rappresenta la fede smarrita, e padre Merrin, che incarna invece la fede portata alle estreme conseguenze, anche a costo della propria vita. Non è un caso che siano proprio i medici che si sono, invano, presi cura di Regan a consigliare alla disperata madre di rivolgersi a un esorcista, a significare l’arrendersi della scienza di fronte ai misteri dell’inconscio. Al di là delle volontà dei suoi realizzatori Friedkin e Blatty, L’Esorcista è un film che è andato oltre l’horror e, pur ricorrendo alle atmosfere e ai trucchi del genere, in realtà parla dell’anima e di quello che vi si cela. Parla di noi».

(Antonio Tentori – Dalla Prefazione)

 

 

AUTORE:

NICO PARENTE

Giornalista, ha firmato diversi volumi e articoli dedicati al cinema di genere. Consegue la laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione (La Sapienza). Instancabile lettore, cinefilo e studioso di cinema fantastico, dal 2018 dirige le collane CINEMA e MUSICA di SHATTER Edizioni. Per la stessa casa editrice ha co-firmato Suspiria – la fiaba d’Argento (2022), SCREAM – Guida alla saga teen slasher culto (2023) e Lacreme e Sang – la sceneggiata secondo Mario Merola e Nino D’Angelo (2024).

 

ROBERTO GIACOMELLI

È un critico cinematografico e studioso di immaginario fantastico. Ha partecipato alla stesura di numerosi saggi sul cinema di genere e ha collaborato con diverse realtà editoriali. Fondatore del sito «DarksideCinema.it», lavora come programmista e selezionatore di film e serie per il canale televisivo Rai4.

 

ILARIA LANDO

Consegue la maturità classica e frequenta la facoltà di Giurisprudenza. Insegnante “sui generis”, lettrice compulsiva e amante del cinema e delle serie TV, è autrice di racconti.