HomeLibriDISSONANZE PER UN DELITTO – Ennio Morricone nel cinema thriller italiano

DISSONANZE PER UN DELITTO – Ennio Morricone nel cinema thriller italiano

26,00

Autore: Marco Ferretti

Collana:ย Cinema

Pagine: 448, Brossura

ISBN: 979-12-81185-06-7

1 disponibili

COD: 979-12-81185-06-7 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Il fenomeno giallo-thriller รจ stato il lato oscuro, seppur affascinante, del cinema italiano, penalizzato dalla critica malgrado innovazioni stilistiche e narrative. E la musica รจ una di queste. Dopo aver rivoluzionato il sound dei western a metร  anni Sessanta, Ennio Morricone ha composto piรน di trenta partiture di notevole pregio, esempi di ricerca timbrica e di avanguardia in note, per gialli โ€œclassiciโ€, thriller di โ€œnuova generazioneโ€, drammi violenti cosรฌ come lungometraggi di stupro e di vendetta. Il rilevante contributo di Ennio Morricone per il filone รจ ricostruito e analizzato film dopo film mediante apposite schede e digressioni che mettono ripetutamente in evidenza la simbiosi tra crude immagini e musiche dissonanti. Un omaggio al piรน grande compositore italiano del Novecento.

 

ยซIl primo passo di Ennio Morricone nel cinema giallo thriller avviene con il film gotico Amanti dโ€™oltretomba (1965), diretto da Mario Caiano. Evocativa e potente, la musica sottolinea i caratteri ambigui e perversi dei personaggi, i loro stati dโ€™animo inquieti, morbosi e malsani…Unโ€™altra tappa importante del breve ma intenso percorso del Maestro allโ€™interno del filone giallo-thriller รจ il lungometraggio diretto da Elio Petri Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)… La musica di Morricone scandisce suggestivamente sia lโ€™intera narrazione che lโ€™evolversi del protagonista votato allโ€™autodistruzione, ma protetto dal potere costituito… Con Lโ€™uccello dalle piume di cristallo (1970) di Dario Argento inizia per Morricone un nuovo periodo che lo conduce a realizzare le musiche dei successivi due thriller di Argento e di altri gialli diretti da registi quali Lucio Fulci,
Aldo Lado, Massimo Dallamano, Paolo Cavara, Luigi Bazzoni, Tonino Valerii, Enzo G. Castellari…
Il contributo artistico di Morricone risulta, dunque, fondamentale per comprendere nella sua interezza il genere giallo thriller italiano realizzato nel corso degli anni Settanta. La sua musica non รจ quella tradizionale che accompagna la suspense, perchรฉ compenetra la struttura stessa dei differenti lungometraggi e trasmette sensazioni di profonda inquietudine in ciascuna sequenza di questiยป. (Dalla prefazione Antonio Tentori )

 

Ti potrebbe interessare…